MILANO – Era l’8 ottobre del 2001 , Aeroporto di Linate: alle 08:10.18, con il muso già alzato e in procinto di staccarsi dal suolo, l’MD-87 della compagnia di volo SAS, impattò il Cesna Citation a una velocità di 146 nodi. La collisione provocò la morte di 118 persone di cui 110 tra passeggeri e personale di bordo del MD-87, 4 persone del Cesna Citation e 4 operatori di volo del reparto bagagli. Il Comitato provinciale di Milano fu da subito mobilitato dalla Prefettura di Milano, nel primo tentativo di recuperare delle persone ancora in vita. Successivamente lavorò al fianco dei vigili del fuoco per estrarre e ricomporre le salme dalle macerie, si prodigò nel supporto ai parenti delle vittime nelle fasi del loro arrivo in aeroporto, operò nella gestione delle comunicazioni e delle documentazioni delle vittime. Una mobilitazione che per i 362 volontari della Croce Rossa perdurò incessantemente per 21 giorni, di cui 16 operativi pari a 351 ore e 45 minuti di servizio ininterrotto. Anche alcuni volontari del Comitato di Nova Milanese furono impegnati dalle prime ore nell’emergenza presso l’aeroporto di Linate, con un mezzo di soccorso e 4 Volontari.
❏ Sabato otto ottobre 2011 alle commemorazioni del decennale della tragedia, dapprima alla solenne Messa in Duomo alle 10.00 e successivamente al Bosco dei Faggi al Parco Forlanini, parteciperanno anche i volontari della Croce Rossa di Milano e di Monza-Brianza con in testa il labaro del Comitato provinciale della Cri di Milano a rappresentanza dell’associazione.
COMITATO 8 OTTOBRE
AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO
SALA OPERATIVA PROVINCIALE di MILANO
FOTO GALLERY [corriere.it]