ROMA – A seguito del terribile evento sismico di magnitudo 5.9 della Scala Richter avvenuta alle 4.04 di Sabato 20 maggio, dove 7 persone hanno perso la vita, i Comitati Provinciali C.R.I. di Ferrara, Modena, Reggio Emilia e Bologna si sono attivati con tempestività ad oggi coordinati dalla Sala Operativa Nazionale. Sono segnalati 3000 sfollati. Alle 18:30 di domenica 21/5 erano 211 i Volontari operativi, 40 mezzi e 12 tende pneumatiche montate per l’accoglienza agli sfollati. La Croce Rossa ha allestito 120 posti letto e sta dando assistenza a 350 persone: 50 posti letto a Camposanto, 30 a Finale Emilia, 20 a Mirandola, per la provincia di Modena. Sono 30 i posti letti a Bondeno (Ferrara). Operativi 3 Posti Medici Avanzati CRI.
Da domenica mattina son messi in preallarme i DRAE delle Regioni limitrofe all’Emilia. Ad ora è partito in supporto il Trentino con uomini e logistica con destinazione Fianale Emilia. Per la Regione Lombardia è partito Lodi con uomini e logistica con destinazione Mantova; Sono in attesa di partenza invece la cucine da campo.
Contact Center: Il Contact Center del Dipartimento della Protezione Civile è attivato h24. L’estensione – prevista dalla carta dei servizi del Contact Center – potrebbe essere ulteriormente modificata in base all’evolversi della situazione. Complessivamente sono 287 le richieste arrivate al numero verde 800840840. In particolare, le richieste riguardano informazioni sulle caratteristiche dell’evento sismico, sui comportamenti da adottare, sulla viabilità e sui danni agli edifici. Il servizio fornisce agli utenti le informazioni in base agli aggiornamenti del Comitato Operativo riunito in seduta permanente nella sede del Dipartimento della Protezione Civile.
22 MAGGIO
Squadre di verifica agibilità: Sono in corso le verifiche di agibilità da parte delle squadre di tecnici della Regione Emilia Romagna e di squadre di tecnici provenienti da altre regioni, sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile. I centri storici di Mirandola, Finale e Sant’Agostino presentano danni diffusi. I danni principali riguardano gli edifici storici, meno colpito il tessuto abitativo.
Previsioni meteo: Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche che integra ed estende quello del 20 maggio, e che prevede dalla serata di oggi, lunedì 21 maggio, precipitazioni a prevalente carattere temporalesco su Lazio e Campania, in successiva estensione a Basilicata e Calabria. Persisteranno, inoltre, precipitazioni diffuse, a prevalente carattere temporalesco, sulla Sardegna