Età massima per i TSS-TS

MILANO – Esiste un limite di età per i trasporti Sanitari Semplici e Trasporti Sanitari?, l’applicazione del DGR 3542/2012 e il DGR 893/2010 prevede infatti un limite di età come autista e come accompagnatore. Il Trasporto Sanitario Semplice (TSS) “Trasporto di persone che in assenza di bisogno di assistenza sanitaria specifica durante il trasferimento, necessitano di accompagnamento protetto presso strutture sanitarie e socio sanitarie (come ad esempio dializzati). Rientra nella tipologia qualsiasi altro trasporto con autoambulanza richiesta dal cittadino“. Trasporto Sanitario (TS): “Trasporto di pazienti tra strutture sanitarie di ricovero e cura, ovvero all’interno delle medesime (inter ed intra ospedaliero, da ospedali dal domicilio) per questo tipo di trasporto il personale sanitario è messo a disposizione dalla aziende ospedaliere che dispongono il trasporto”. Sono esclusi dall’applicazione del DGR i servizi di trasporto ad uso sociale e socio assistenziale gestiti dagli enti locali e comunque tutti i trasporti che esulano dall’ambito sanitario e sanitario semplice.

Entrambe i due DGR indicano in 75 anni l’età massima degli addetti a tali servizi, fissando però in 70 anni il limite per gli autisti di ambulanza; Pertanto il personale impiegato deve rispettare le seguenti età massime:

  • TSS svolto con autovettura o furgone finestrato: sia l’accompagnatore che l’autista non devono superare i 75 anni d’età;
  • TSS svolto con autoambulanza: l’accompagnatore non deve superare i 75 anni d’età , mentre l’autista non deve superare i 70 anni d’età:
  • TS: l’accompagnatore non deve superare i 75 anni d’età, mentre l’autista non deve superare i 70 anni d’età.

Per ciò che concerne i limiti d’età per gli addetti ai servizi di accompagnamento di natura sociale e socio assistenziale, rimangono validi i limiti previsti dai regolamenti CRI. Per quanto riguarda gli autisti, quelli fissati dalla recente O.P. 83/2013. In relazione ai percorsi formativi del personale, la frequenza del corso TSS di 16 ore abilità esclusivamente al TSS effettuato con autovettura o furgone finestrato, nel caso invece venga utilizzata un’autoambulanza la formazione deve prevedere quella prevista dal TS, ovvero 42 ore.