Una App per il 112

MILANO – Mettendo a frutto il Know-how acquisito nella gestione del servizio “Emergenza 112“, AREU ha sviluppato (nel quadro della piattaforma tecnologica “Emma NUE”), l’APP “Where ARE U” che, a decorrere dal 31 luglio 2014, sarà collegata ai due Call Center Laici (CCL) NUE 112 già attivi sul territorio regionale (Varese e Milano) e, successivamente, a quello di Brescia di prossima realizzazione. L’APP, installata su smartphone o altro dispositivo compatibile, a seguito di registrazione dell’utente, consente di effettuare una chiamata di emergenza verso il Servizio NUE 112 con il contestuale invio della posizione esatta del chiamante rilevata tramite il Sistema di Posizionamento Globale (le coordinate GPS rilevate). Queste coordinate sono più precise di quanto rilevato attraverso il servizio disponibile da parte dei provider telefonici e veicolato dal CED Interforze (CED IF); si basano infatti su di una puntuale rilevazione operata dall’apparato stesso ottenuti dalla costellazione GPS. Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) tramite APP “Where ARE U”, offre anche la possibilità di una migliore gestione delle chiamate di soccorso in cui il chiamante non può o non è in grado di fornire dati precisi sulla sua posizione (come nel caso di eCall e la possibilità di individuare le coordinate geografiche (latitudine e longitudine) in grado di fornire la posizione dell’utente in caso di chiamate provenienti da ambiente alpino/impervio rurale. L’utilizzo diffuso dell’APP potrà fornire elementi significativi per migliorare la sicurezza dei cittadini. E’ dunque importante che tutti i cittadini conoscano l’App e le opportunità che offre, e che abbiano l’App sul proprio smartphone. La presentazione ufficiale dell’App avverrà nel corso di una conferenza stampa che si terrà presso la Prefettura di Milano giovedì 31 luglio p.v. alle ore 18.00

  1. Scaricate l’APP qui
  2. Prima di usare l’APP dovete registrarvi al servizio di localizzazione di WHERE ARE U, per aiutare i soccorritori ad individuarvi più velocemente. Inserite il vostro Numero di Celluare, Nome e Cognome. Riceverete così un codice a 8 cifre via SMS che dovrete inserire, all’interno della APP per completare l’iscrizione. In ultimo dovrete dare conferma all’APP di usare la vostra posizione. Entro una decima di minuti il servizio sarà operativo! 
  3. In caso di Emergenza usate l’APP per chiamare la Centrale Operativa 112, per chiedere soccorso. La chiamata è gratuita, come prevede lo standard europeo e insieme alla vostra richiesta di emergenza, farà arrivare all’operatore anche la vostra esatta posizione.
  4. L’operatore della Centrale 112 vi localizzerà con le informazioni inviate dal vostro smartphone e quindi vi chiederà il motivo dell’Emergenza. Essere localizzati dalla Centrale Operativa è importante per una risposta precisa e rapida.
  5. Se siete solo osservatori di un evento che richiede un’intervento di un mezzo di soccorso, toccate l’icona facendola diventare VERDE: in questo modo l’operatore della Centrale 112 saprà che non siete direttamente coinvolti e indirizzerà meglio le sue domande.
  6. A seguito dell’intervista che identificherà luogo e motivo della chiamata, sarete messi in contatto con il servizio di Soccorso più idoneo che tratterà il vostro caso in modo dettagliato. Contemporaneamente il sistema informatico della Centrale 112 invierà agli Operatori del Soccorso la “scheda contatto” creata.
  7. Laddove il Sistema di Emergenza NUMERO UNICO 112 non fosse disponibile è sempre possibile usare l’APP per chiamare i soccorsi verso i tradizionali numeri (113, 112, 115, 118)